Stasera sibileranno le frecce del Palio degli Arcieri!
- Saraceno
- 26 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Si svolgerà questa sera la trentunesima edizione del "Palio degli arcieri - Freccia d'oro" della Quintana di Ascoli Piceno: andiamo ad analizzarne la storia, le curiosità, i cambiamenti ed i vincitori.
Nascita ed evoluzione
Nata con un’edizione che potremmo definire embrionale nel 1992, la gara degli arcieri è una specialità che ha subito tantissimi cambiamenti, dalle modalità della competizione al numero di partecipanti.

Dopo due anni di stop infatti, essa tornò a disputarsi nel 1995 e da allora si svolge ininterrottamente sino ad oggi (ad esclusione del 2020 causa COVID-19).
Mentre inizialmente era una sfida in cui a battersi erano i singoli arcieri per ogni Sestiere con “semplici” tiri nel classico bersaglio con cerchi concentrici, dal 2004 si partecipa con tre tiratori in quattro specialità differenti:
il tiro allo scudo
il tiro al bastone
il tiro alle tavole
il tiro al pendolo.

Al termine di queste prove il sestiere con il maggior numero di frecce conficcate valide porta nella propria sede la freccia d’oro.
Ma non è finita qui! Dal 2004 è stata instituita la brocca d’oro, la sfida finale alla quale hanno accesso solo gli 8 arcieri più bravi nelle 4 prove precedenti. uno scontro diretto a due a due nel tiro al sacco: il tiratore che colpisce il proprio bersaglio di iuta elimina l’altro, rendendogli impossibile il tiro.
Le sedi di gara
Sono state numerose le location in cui i Robin Hood Quintanari si sono affrontati, ma si è sempre trattato di alcuni dei luoghi più suggestivi della nostra città: nel 1992 si esordì in Piazza del Popolo, tornandoci nel 1996, 1999, 2000 e 2002, Piazza Sant’Agostino fece da sfondo allo scoccare delle frecce nel 1997, 1998 e 2001, il Chiostra di San Francesco fu il luogo prescelto invece nel 1995 e 2003, Piazza Arringo fu il palcoscenico delle edizioni dal 2004 al 2010, mentre il Campo dei Giochi Squarcia è stato teatro delle edizioni dal 2011 ad oggi.

Le squadre in gara stasera
A difendere i colori di Porta Tufilla saranno Mauro Ciarrocchi, Giuseppe Gabrielli, Claudio Scoppa, come riserve Fabio Di Pietro, Annalisa Gricinella, Daniele Marinucci.
Per Sant’Emidio scenderanno in campo Marco Ambrosi, Giuseppe Capponi, Piero Di Berardino, la riserve saranno Maria Grazia Grilli, Luigi Sacripanti, Ludovica Sacripanti.
A Porta Solestà la scelta è ricaduta su Marco Santamaria, Andrea Senesi e Antonio Vagnoni, riserve: Roberto Mindoli, Alessandra Nardinocchi, Roberto Nardinocchi.
Per l'arme di Porta Maggiore Valter Dipietrantonio, Emidio Felicetti, Elio Filipponi, Giuseppe Murrone, Andrea Pepe, Andrea Quercia.
Alla Piazzarola potranno contare su Rocco Palumbi, Chiara Piccinini, Davide Tempera, con a disposizione Fabio Cipollini, Lucia Piccinini, Martina Piccinini.
A Porta Romana ci si affiderà a Gabriele Pizingrilli, Giuliano Scancella, Graziano Torricelli, con Giorgio Faraotti, Isabella Orsi e Marcello Teodori come alternative.
L'albo d'oro
Ecco dunque l'albo d'oro, sia per quanto riguarda i Sestieri sia per quel che riguarda i singoli arcieri (ricordandovi che dal 1992 al 2003 le vittorie erano coincidenti trattandosi di una sfida singola e non a squadre):
Sestieri
9 vittorie
Porta Tufilla : 1997, 1998, 2000, 2001, 2002, 2003, 2011, 2014, 2022
Sant'Emidio: 1995, 2008, 2013, 2015, 2017, 2018, 2021, 2023, 2024
6 vittorie
Porta Solestà: 1992, 2004, 2005, 2006, 2007, 2009
3 vittorie
Porta Romana: 1996, 1999, 2016
2 vittorie
Piazzarola: 2010, 2019
1 vittoria
Porta Maggiore: 2012
Singoli arcieri
9 vittorie
Claudio Scoppa: 1997, 1998, 2000, 2001, 2002, 2003, 2005, 2017, 2022
3 vittorie
Alighiero Pignoloni 1996, 1999, 2006
Emilio D’Angelo 2004, 2009, 2014
Giuseppe Capponi 2010, 2016, 2018
2 vittorie
Roberto Canala 2012, 2019
1 vittoria
Raimondo Cipollini 1992
Federico Veneranda 1995
Fabio Cipollini 2007
Claudio Ciarmela 2008
Antonio Piccioni 2011
Roberto Nardinocchi 2013
Marco Santamaria 2015
Luigi Margio 2021
Rocco Palumbi 2023
Marco Ambrosi 2024
Bình luận