top of page

Se volete troviamo un titolo ma tanto… Porta Solestà!

  • Immagine del redattore: La Tavoletta Imbruttita
    La Tavoletta Imbruttita
  • 2 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Potremmo dire che i giochi sono aperti,  che la piazza regala sorprese, 

che il regolamento è cambiato un’altra volta... 

Ma, con una "Decima", Porta Solestà è la scontata regina di specialità da battere. 

I Musici decacampioni d'Italia e della Piazza di Porta Solestà
I Musici decacampioni d'Italia e della Piazza di Porta Solestà

Le prove in piazza ci hanno mostrato un trend interessante: Piazzarola, Sant'Emidio e Porta Romana sono decisamente migliorate

Numeri leggibili, un buon impatto e un’attitude notevolmente differente rispetto a come abbiamo visto queste squadre nell’ultimo anno. 

Ognuna di queste formazioni ha dei punti di forza (che ci piacciono molto) e qualcosa da rivedere ma sarebbe sciocco non considerare questi musici per la lotta al podio. 

I Musici della Piazzarola
I Musici della Piazzarola

 

Porta Maggiore è lì, con una grande di esperienza, suoni pieni per le chiarine e un’armonia tamburi che ci è sempre piaciuta. 

I Musici di Porta Maggiore
I Musici di Porta Maggiore

 

Segnaliamo che tra le grandi c’è una “grande” disparità di età ed esperienza: se da un lato c’è chi viaggia su un’età media bassa come Porta Tufilla e Porta Romana, dall’altro c’è chi si affida a formazioni storiche con pochissime variazioni

I Musici di Sant'Emidio
I Musici di Sant'Emidio

 

Non daremo un pronostico sui musici basato sui tornei federali.

I tornei sono un buon checkpoint durante l’anno per la valutazione dei nuovi brani o per saggiare lo stato di forma della squadra, ma si suona da fermi e ognuno ha disputato competizioni in diversi momenti. 

I Musici di Porta Romana
I Musici di Porta Romana

Cosa farà la differenza?

I brani in separazione e i brani delle percussioni. 

Se da un lato, infatti, i numeri chiarine ci spingono a dire che quasi tutti, se suoneranno bene, arriveranno al massimale, sui tamburi la sfida è aperta poiché quest’anno il regolamento è “stringente” nell’interpretazione di categoria e, a fronte di una buona giuria, non tutti saranno lì con il numero pieno. 

I Musici di Porta Tufilla
I Musici di Porta Tufilla

Ah ovviamente… O si suona bene o si suona bene!

 

In chiusa vogliamo dedicare una doverosa menzione a chi NON VEDREMO quest’anno in piazza Arringo.

Francesca Cinelli, battente del sestiere di Porta Romana saluta la piazza dopo 13 anni. 

Francesca Cinelli
Francesca Cinelli

Ancor più sconvolgente, personalmente dobbiamo ancora abituarci, è vedere uno dei più forti battenti della tenzone ascolane e nazionali a bordo campo: Stefano Rosa

Non parliamo solo di titoli vinti, ma di capacità tecniche e di squadra che lo hanno reso, a nostro avviso, realmente uno dei più forti.

Stefano Rosa ed Andrea Mancini in uno dei loro ormai iconici abbracci
Stefano Rosa ed Andrea Mancini in uno dei loro ormai iconici abbracci

Comments


bottom of page